Categoria: vita parrocchiale

8 febbraio, Giornata contro la tratta. La preghiera per le vittime

Si celebra domani la VI Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, istituita nel giorno che ricorda la memoria liturgica di santa Bakhita, suora di origine...

Papa Francesco: pensare all’educazione è pensare al futuro dell’umanità

È l’educazione una delle principali sfide che interpellano la società attuale. Papa Francesco lo ha ricordato ricevendo in udienza i partecipanti al Seminario promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali...

“Cos’è la coppia perché te ne curi?”: Convegno regionale a Torino per gli operatori di pastorale famigliare

Si terrà a Torino presso l’Istituto Agnelli di Torino (in c.so Unione Sovietica, 312)  sabato 15 febbraio a partire dalle ore 9,00 il convegno per gli operatori di Pastorale famigliare dal...

Opere Segno in altre diocesi: la Caritas organizza la visita a Pavia per gli operatori dei Centri di Ascolto

Visita a Pavia il 7 marzo prossimo per sperimentare concretamente come, attraverso alcune “Opere segno” la diocesi e la Caritas pavese, stanno affrontando le situazioni di disagio e povertà. L’invito...

Il Papa: la disuguaglianza si può vincere, un mondo ricco deve eliminare la povertà

Francesco parla a banchieri, economisti e ministri delle Finanze riuniti in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali su “Nuove forme di fraternità solidale, di inclusione, integrazione e innovazione”. Serve,...

Tra storia e devozione, quattro tappe di un itinerario alle radici della fede. Le omelie di gennaio del nostro Vescovo

La devozione popolare, la storia delle città e di un intero territorio, l’identità stessa della gente che abita tra il Ticino e la Sesia, tra il Monte Rosa e le...

Catechesi: 50 anni fa usciva il Documento di base

“A cinquant’anni esatti dalla pubblicazione del Documento di base, proprio la fedeltà alle intuizioni e alle indicazioni che ci ha offerto, esige oggi scelte pastorali e itinerari formativi nuovi”. Così il...

28ma giornata del malato. Il Papa: la vita è sacra, inviolabile e indisponibile

«La Chiesa vuole esser sempre più e sempre meglio la “locanda” del Buon Samaritano che è Cristo, cioè la casa dove potete trovare la sua grazia che si esprime nella...

Parlano i ragazzi. «Noi, rinati grazie all’affido. Ma ora non lasciateci soli»  

Il volto limpido e autentico dell’affido – l’abbiamo ripetuto tante volte in questi mesi – non è quello urlato nelle piazze della strumentalizzazione politica. E neppure quello denso di ambiguità...