Il tema di un lavoro in sinergia tra parrocchie, cui sono chiamate le UPM, diventa sempre più urgente vista la riduzione dei sacerdoti – dice don Brunello Floriani, vicario episcopale per la pastorale -. Ma il cammino insieme cui siamo chiamati non va solo nella direzione di rispondere ad un’emergenza o a difficoltà organizzative. È una scelta che ha a che fare con la nostra identità come comunità ecclesiale, nel segno di una corresponsabilità tra laici e sacerdoti e di un vero stile sinodale. La sfida che ci attende, a partire proprio dai moderatori di Unità Pastorali Missionarie, è di proseguire su questo cammino, per il quale molta strada è stata fatta, ma molta resta ancora da fare. In questo senso, nuovo slancio e nuove motivazioni arrivano dal sinodo della chiesa universale che Papa Francesco ha voluto iniziare con un momento “diocesano” di ascolto, che prenderà il via il prossimo 17 ottobre.
SIAMO QUI’
Articoli recenti
- Intenzioni per i defunti delle Ss. Messe feriali: non si raccolgono sino all’insediamento del nuovo parroco
- Il 26 gennaio è la giornata del Seminario
- 26 gennaio a Intra, Incontro per i partecipanti al pellegrinaggio diocesano per il Giubileo
- Avvisi dal 18 al 26 gennaio 2024
- Viaggio a Roma per l’ordinazione episcopale di mons. Ciampanelli
Altro
on line:
Users Today : 672
Users Yesterday : 889
This Month : 14420
This Year : 14420
Total Users : 520509
Views Today : 3253
Total views : 2208679
Who's Online : 6
Your IP Address : 18.97.9.173
Server Time : 2025-01-19