Anziani: non un popolo da scartare, ma una ricchezza da valorizzare. In Vaticano I congresso internazionale
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita organizza il primo congresso internazionale di Pastorale degli anziani incentrato sul tema “La ricchezza degli anni”.
Papa Francesco ha più volte sottolineato, fin dall’inizio del suo Pontificato, che gli anziani hanno un ruolo centrale nella trasmissione della fede, nel dialogo con i giovani e nel custodire le radici dei popoli. Sono alberi, ha detto il Santo Padre, “che continuano a portare frutto”, testimoniando che “ogni stagione dell’esistenza è un dono di Dio e ha una sua bellezza e una sua importanza”. A questa sollecitudine del Papa per le persone della cosiddetta terza età, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita risponde con un Congresso internazionale di pastorale degli anziani, incentrato sul tema “La ricchezza degli anni”. A partire da domani e fino al prossimo 31 gennaio, circa 550 esperti ed operatori pastorali provenienti da 60 Paesi si riuniranno presso il Centro Congressi “Augustinianum” di Roma per riflettere su varie tematiche. È la prima volta che la Santa Sede organizza un evento del genere, finalizzato ad intraprendere una riflessione pastorale su un tema che è destinato a segnare la vita della società e della Chiesa per i decenni a venire. Continua la lettura dell’articolo di Amedeo Lomonaco sul sito di Vatican News.