E’ morto il novarese mons. Enrico Masseroni, Arcivescovo emerito di Vercelli. Il cordoglio del nostro vescovo Franco Giulio
Lutto e commozione per la notizia della morte di mons. Enrico Masseroni, arcivescovo emerito di Vercelli ma vicinissimo alla nostra diocesi di cui era originario e di cui è stato a lungo una delle figure più autorevoli, amate e rispettate.
«Mons. Masseroni è deceduto, nella mattina di oggi, 30 settembre 2019 nella Casa di Cura “Mons. Luigi Novarese”, presso il Santuario del Trompone in Moncrivello dove era ricoverato da qualche tempo in conseguenza di una malattia che l’aveva colpito», si legge in una nota dell’arcidiocesi di Vercelli. Il funerale verrà celebrata nella cattedrale di S. Eusebio Giovedi 3 ottobre alle ore 10:00, presieduta dall’Arcivescovo di Vercelli mons. Marco Arnolfo. (Altre indicazioni sul programma delle celebrazioni esequiali a questo link dell’arcidiocesi).
IL CORDOGLIO DEL NOSTRO VESCOVO FRANCO GIULIO
Il presbiterio novarese, la comunità del seminario san Gaudenzio e la diocesi di Novara partecipa al cordoglio dei familiari e dell’arcidiocesi di Vercelli per la scomparsa del suo arcivescovo emerito mons. Enrico Masseroni, originario di Borgomanero e per 20 anni professore, rettore e «formatore a tutto tondo» in seminario. Di seguito, Mons. Franco Giulio Brambilla, ne ricorda la figura.
«La notizia della morte di Mons. Masseroni ha colpito l’intera diocesi di Novara. Oggi, tanti novaresi – preti, ma anche laici che sono stati studenti del nostro seminario – vivono lo stesso dolore che si sperimenta quando si perde una guida. Nei racconti che molti nostri sacerdoti mi hanno fatto di lui, è proprio questo aspetto che emerge e che ne tratteggia la figura: il suo ruolo di guida, perché negli anni di seminario non è stato semplicemente un “professore”, ma un formatore a tutto tondo. Don Enrico ha contribuito a far crescere il senso di appartenenza alla chiesa nella sua dimensione diocesana e il senso di fraternità nel presbiterio: durante il suo lavoro quotidiano tra i chierici del seminario e con l’ideazione della “Giornata di Fraternità sacerdotale”, che ancora oggi celebriamo ogni anno. Questa è l’eredità che ci lascia il vescovo Enrico: il sentirsi parte attiva e responsabile della Chiesa locale, non solo come gesto formale, ma come appartenenza ad una comunità vera e viva. In questi giorni di lutto, ci uniamo alla preghiera dei suoi fratelli don Giancarlo e Eugenio, delle sorelle Giusi e Giuliana, e a quella dell’intera chiesa di Vercelli. Lo affidiamo all’incontro con il Risorto e all’intercessione di Maria Madre della Chiesa».
+ Franco Giulio Brambilla
PROFILO BIOGRAFICO DI MONS. ENRICO MASSERONI
Mons. Enrico Masseroni era nato a Borgomanero il 20 febbraio 1939 ed ordinato sacerdote il 29 giugno 1963 da Mons. Placido Maria Cambiaghi. Il suo primo incarico in campo pastorale dopo l’ordinazione è stato quello di vice-parroco a Briga Novarese. Nell’ottobre 1964 diviene Parroco di Forno e Campello Monti di Valstrona e qualche anno più tardi, nell’ottobre 1967, assume l’incarico di vice-rettore del Seminario minore “San Carlo” ad Arona (medie e ginnasio) e poi poco più tardi diventa rettore a Novara sempre del seminario minore (ginnasio e liceo). Continua la lettura dell’artico al link della Sdnovarese.