E’ vita è futuro: incontro a Borgomanero con Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini

In occasione della 41° Giornata nazionale per la vita, che ricorre il 3 febbraio sul tema “E’ vita, è futuro!”,  l’Ufficio per la Famiglia della diocesi di Novara propone un momeno incontro e approfondimento.  «Pensiamo – spiegano – che sia una importante occasione per ricordarci reciprocamente che tutti siamo chiamati a testimoniare “una speranza affidabile nel domani di ogni donna e ogni uomo” traendo forza da “quello che possiamo riconoscere dell’opera sorgiva di Dio, in ciascun essere umano e in ciascuna famiglia”, come scrivono i vescovi italiani nel loro messaggio di quest’anno».

L’appuntamento è per sabato 2 febbraio alle ore 19,00 presso l’Oratorio di Borgomanero (Viale Dante 7/9) per l’incontro “E’ vita, è futuro!”. Per chi lo desidera, nella Chiesa parrocchiale di Borgomanero alle 18 sarà possibile partecipare alla messa vigiliare. Dopo la messa, ci si trasferirà all’oratorio, per una cena insieme, a cui ciascuno potrà contribuire con una piccola portata che condivideremo tra tutti. Alle 20.45, nell’auditorium dell’oratorio l’intervento di  Gigi De Palo e sua moglie Anna Chiara Gambini, autori del libro “Ci vediamo a casa”, che dialogheranno con don Stefano Rocchetti sui temi della vita, della famiglia e della speranza nel futuro. Sarà un modo per fermarsi, in famiglia, a gustare la ricchezza di futuro che abita la nostra vita, senza che nemmeno ce ne rendiamo conto. E sarà anche un’occasione per scoprire, ancora una volta, quanta fiducia il Signore ripone nella fecondità (non necessariamente biologica) della famiglia, e nella vita che in tanti ambiti la famiglia sa generare e condividere.

Il libro è un diario personale con la storia di una famiglia numerosa , la loro, quotidianamente alle prese con attività, problemi, corse contro il tempo, litigi… Situazioni in cui tutti possono riconoscersi, e che loro riescono ad affrontare con coraggio, ma soprattutto col sorriso.

Per partecipare non è necessario iscriversi, ma per aiutare l’organizzazione coloro che vorranno partecipare sono invitati a segnalare la propria presenza, indicando in particolare la presenza di bambini e ragazzi, per i quali sarà proposto un servizio di animazione. E’ possibile farlo scrivendo all’indirizzo famiglia@diocesinovara.it o compilando l’apposito form.