Dal 16 novembre al via la Scuola di partecipazione e cittadinanza

La diocesi di Novara, in collaborazione con l’associazione “Cercasi un fine”, per l’anno pastorale 2018 – 2019 propone una Scuola di Partecipazione e cittadinanza. Il primo incontro, aperto a tutti e non solo agli iscritti, con relatore Beppe Elia del Movimento ecclesiale di impegno culturale, si terrà il prossimo venerdì 16 novembre alle 21 presso il teatro dei Salesiani di Novara. I successivi incontri si terranno,  dalle 16,30 alle 19,30, presso la sede della Caritas diocesana in via San Gaudenzio 11. Scarica il volantino dal sito diocesano

Finalità
Fornire al gruppo dei partecipanti una comprensione delle dinamiche e delle implicazioni culturali, socio-economiche e politico-istituzionali che contraddistinguono il contesto globale, nazionale e locali e, considerando gli strumenti della politica e delle politiche alla luce degli insegnamenti della Dottrina Sociale della chiesa e della Costituzione Italiana;
Favorire la conoscenza, il dialogo e il confronto tra i partecipanti per educarsi a trovare insieme soluzioni condivise alle problematiche sociali e politiche;
Incoraggiare l’impegno attivo nella vita sociale e politica del nostro territorio;
Costruire proposte e idee progetto da proporre all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni del territorio, per contribuire a rendere la vita della nostra città e comunità più dignitosa e umana

Struttura e modalità degli incontri della Scuola di partecipazione e cittadinanza
Gli incontri avranno durata massima di 3 ore. Le lezioni dei relatori saranno seguite da formazione di gruppi interni a fini di approfondimento della tematica in discussione e si concluderanno con dibattito, interventi e domande.

I destinatari della Scuola di partecipazione e cittadinanza
il progetto si rivolge a tutte le persone che vogliono approfondire queste tematiche o che sono già impegnate nell’ambito sociale e politico, in modo particolare a giovani degli ultimi anni delle Scuole Superiori, universitari o lavoratori (dai 18 anni in su). E’ richiesta a tutti la disponibilità a mettersi in discussione, abbandonando posizioni preconcette e lasciandosi profondamente coinvolgere dalle riflessioni e dai contenuti proposti.

Attestato di partecipazione e crediti formativi
La scuola è organizzata dalla diocesi di Novara e si inserisce nel circuito di scuole promosse dall’Associazione “Cercasi un fine”. Il direttore scientifico è il prof. Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Al termine del percorso formativo sarà consegnato un attestato di partecipazione e, per coloro che lo richiedono, l’attestazione utile alla richiesta di riconoscimento di crediti formativi (Scuola Superiore o Facoltà Universitaria).

Il programma della Scuola di partecipazione e cittadinanza
16 NOVEMBRE 2018
La Politica: ma ha ancora un significato?
Beppe Elia, responsabile nazionale MEIC

1° DICEMBRE 2018
La Politica tra disimpegno e cittadinanza attiva
Emma Amiconi, cittadinanza attiva, Fondaca, Roma

15 DICEMBRE 2018
La Politica: è possibile fidarsi delle istituzioni?
Rocco D’Ambrosio, ordinario di filosofia politica PUG Roma direttore delle scuole di Cercasi un fine

19 GENNAIO 2019
La politica inganna la legalità?
Marilinda Mineccia, procuratore capo della Repubblica di Novara

16 FEBBRAIO 2019
La politica tra Finanza ed Economia
Davide Maggi, docente di Economia Aziendale all’Università del Piemonte Orientale

24 MARZO 2019
La Politica alla prova del Welfare
Pasquale Seddio, docente di Economia Aziendale all’Università del Piemonte Orientale

27 APRILE 2019
La politica invasa dai… migranti!
Oliviero Forti, Responsabile Ufficio Immigrazione Caritas Italiana

21/22/23 GIUGNO 2019
La politica: amica o nemica dell’ambiente?
Un Seminario residenziale di tre giorni con relazioni, lavori di gruppo ed esperienze, immersi nella quiete della natura.