Veglia delle Palme a Varallo: il programma di sabato 24 marzo 2018

Un pomeriggio di festa, incontro, condivisione e preghiera, per vivere, a Varallo Sesia, insieme ai giovani di tutto il territorio diocesano la XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù e ritrovarsi, poi, la sera, intorno al vescovo Franco Giulio Brambilla per la Veglia delle Palme. E’ questa in sintesi la proposta per la Veglia delle Palme di sabato 24 marzo 2018, che avrà come tema “Non temere”.

“In occasione della XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù tutti i giovani dai 16 anni in su sono invitati a vivere la Veglia delle Palme, appuntamento centrale nel cammino della pastorale giovanile della Diocesi di Novara, preceduta da un pomeriggio di festa dei giovani: un’esperienza di incontro e preghiera nella dimensione della Chiesa diocesana con il nostro Vescovo Franco Giulio Brambilla”, spiega don Marco Masoni, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Giovanile. .

La Veglia incomincerà alle 16, con l’accoglienza, all’Angolo dell’Orologio, dei giovani e dei ragazzi che, in bicicletta, porteranno il quadro della Madonna del Sangue di Re da Domodossola, dove si trovava dopo la Veglia delle Palme dello scorso anno.

Dopo un primo momento di accoglienza, i giovani potranno, tra le 16.30 e le 18, vivere un momento di preghiera e adorazione nella chiesa di San Giacomo, dove sarà possibile anche confessarsi, e poi potranno partecipare a delle visite guidate presso la Collegiata di Varallo e alla Pinacoteca (con un biglietto a prezzo ridotto).

Due spettacoli teatrali animeranno le piazze del centro storico della cittadina valsesiana: in piazza Buonanno e in piazza Calderini si esibiranno i giovani della STM – Scuola del Teatro Musicale e gli attori della Compagnia dellozio e Ass. Cabiria e, sulla strada che collega piazza Buonanno e piazza Calderini.

Sabato 24 marzo 2018 in tutto il mondo si celebra la Giornata di preghiera e dei Missionari Martiri. Durante il pomeriggio della Veglia delle Palme,  i giovani potranno percorrere la “Via dei Missionari Martiri”, e fare memoria dei 23 missionari uccisi nel 2017, con un percorso tra piazza Buonanno e piazza Calderini.

L’ultimo appuntamento del pomeriggio sarà l’incontro con il vescovo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie alle 18: Mons. Franco Giulio Brambilla racconterà ai giovani la parete Gaudenziana, il capolavoro di Gaudenzio Ferrari.

Il pomeriggio terminerà con la cena in piazza San Carlo, alle 19, offerta da Gruppo Alpini Sez. Valsesia, Pro Loco Varallo e Comitato Carnevale (prenotazione presso l’Ufficio per la Pastorale Giovanile entro il 17 marzo ; inviare una mail a giovani@diocesinovara.it)

La Veglia di preghiera con il vescovo Franco Giulio Brambilla incomincerà alle 20.45 in piazza Vittorio Emanuele II.

In caso di brutto tempo, la Veglia di preghiera si terrà presso il Santuario di Boca. L’Ufficio per la Pastorale giovanile ne darà comunicazione sulla pagina dedicata all’evento.