Festa di San Giuseppe, Festa dei Papà: sabato e domenica durante le messe il ricordo
Sabato e Domenica prossimi in occasione di tutte le celebrazioni eucaristiche ricorderemo i nostri papà in occasione della festa di San Giuseppe. In ogni messa benediremo i papà presenti e condivideremo insieme il dolce del papà, preparato per l’occasione.
A questo evento – è chiaro – sono invitati anche i nonni (che sono due volte papà), i bisnonni, (tre volte papà!), gli zii (papà, che spesso straviziano i nipoti), e tutti coloro che, a vario titolo, nelle famiglie hanno il ruolo di educatori. Sarà, dunque, un momento di gioia intorno alla figura di un Santo invocato dalla devozione popolare sin dal medioevo e associato a partire dalla fine del secolo XIX con la figura del papà.
Ricorderemo anche l’anniversario dell’inizio del ministero petrino di Papa Francesco, che proprio il 19 marzo 2013 cominciava ufficialmente il suo pontificato: memoria di san Giuseppe, a cui Bergoglio è particolarmente devoto. come lui stesso ha dichiarato: «Vorrei anche dirvi una cosa molto personale. Io amo molto san Giuseppe, perché è un uomo forte e silenzioso. Sul mio tavolo ho un’immagine di san Giuseppe che dorme. E mentre dorme si prende cura della Chiesa! Sì! Può farlo, lo sappiamo. E quando ho un problema, una difficoltà, io scrivo un foglietto e lo metto sotto san Giuseppe, perché lo sogni! Questo gesto significa: prega per questo problema!». Con queste parole, il pomeriggio del 16 gennaio 2015, Francesco, di fronte alle famiglie riunite nel «Mall of Asia Arena» di Manila, ha parlato della sua devozione a san Giuseppe. E di quella statua del santo dormiente che si trova in un cassettone a fianco della piccola scrivania, nel suo studio della Casa Santa Marta, dove Papa Bergoglio ha deciso di abitare dopo la sua elezione.
Il culto religioso di san Giuseppe è molto antico e nacque in Oriente nell’Alto Medioevo, per poi diffondersi in Occidente già nel Trecento. Intorno a quel periodo, alcuni ordini religiosi cominciarono ad osservare la sua festa il 19 marzo, il giorno della sua morte secondo la tradizione. La festività di san Giuseppe fu inserita nel calendario romano da papa Sisto IV intorno al 1479, e nell’Ottocento il santo divenne patrono di diversi paesi con una importante tradizione cattolica, come il Messico, il Canada e il Belgio. Infatti, Nel 1870, Il Papa Pio X elevò San Giuseppe al rango di San Patrono della Chiesa universale. Leone XIII lo nominò San Patrono dei padri di famiglia e dei lavoratori nel 1889. Per commemorare questo evento, i figli avevano preso l’abitudine di fabbricare piccoli regali oppure di offrire dei fiori ai loro padri.